La Monstera è diventata una vera protagonista del verde da interni, amata per l’eleganza delle sue foglie e la facilità di coltivazione. La specie più conosciuta è la Monstera deliciosa, famosa per le sue foglie ampie, lucide e profondamente incise. Il nome “Monstera” deriva proprio dalla forma “mostruosa” e originale del suo fogliame. Negli ultimi anni, però, l’interesse si è spostato anche verso varietà più particolari e rare, come la monstera variegata, la Thai Constellation, la Super White, la Dubia e la Adansonii, tutte considerate vere e proprie monstere da collezione.
Come cresce la Monstera?
In natura, la Monstera si sviluppa come pianta rampicante nelle foreste tropicali, aggrappandosi agli alberi tramite le sue radici aeree. Questo comportamento può essere replicato anche in casa, offrendo alla pianta un tutore muschiato, una griglia o un semplice bastone. Senza supporti, la monstera tenderà ad avere un portamento ricadente e caotico, spesso difficile da gestire e a rischio di spezzatura dei fusti.
Luce, acqua e ambiente ideale
La Monstera ama ambienti luminosi con luce indiretta. L’esposizione diretta ai raggi solari, soprattutto in estate e su varietà più delicate come la Super White, può causare ustioni fogliari. Ideale è collocarla in una stanza ben illuminata, come un soggiorno o un bagno con finestra, lontano da fonti di calore eccessivo come termosifoni e condizionatori.
Per quanto riguarda le annaffiature, devono essere regolari ma non abbondanti: il terreno deve asciugarsi quasi completamente tra un innaffiatura e l’altra, mantenendo una leggerissima umidità.
Il substrato ideale è ben drenato e arioso, meglio se composto da torba, fibra di cocco e perlite.
L’umidità ambientale è importante per la salute della pianta, ma in zone già umide è preferibile evitare la vaporizzazione delle foglie per scongiurare marciumi e funghi. Un panno umido per pulire le foglie è più efficace e sicuro.
Monstera variegata: l’eleganza in bianco e verde
La Monstera variegata è una versione della Deliciosa con foglie parzialmente bianche o crema. Ogni foglia ha una variegatura unica, che la rende molto affascinante. Poiché le parti bianche non contengono clorofilla, la crescita è più lenta e la necessità di luce più alta. Va coltivata in ambienti molto luminosi, ma sempre senza sole diretto.
Monstera Thai Constellation: una stella nel verde
La Thai Constellation è una delle monstere da collezione più ambite. Le sue foglie sono caratterizzate da screziature chiare simili a schizzi di vernice, che ricordano una costellazione. Mantiene facilmente la variegatura nel tempo. Ha bisogno di luce intensa e di una certa umidità, ma è relativamente più semplice da gestire.

Monstera Super White: pura eleganza per intenditori
La Monstera Super White è considerata una delle monstere più affascinanti e ricercate in assoluto. Le sue foglie candide con leggere sfumature verdi creano un contrasto di rara eleganza, che dona alla pianta un aspetto sofisticato e unico. Rara da trovare sul mercato, è una vera monstera da collezione, desiderata dagli appassionati di tutto il mondo. Chi ha la fortuna di possederne una sa di avere tra le mani un vero gioiello botanico.

Monstera Dubia: la rampicante discreta
Meno appariscente ma molto affascinante, la Monstera Dubia è una rampicante che in giovane età ha foglie piccole e piatte, aderenti al supporto, con un disegno argentato e verde. Man mano che cresce e matura, cambia completamente aspetto, sviluppando foglie più grandi e fenestrate. Va coltivata su un supporto verticale e in un ambiente con umido e con luce filtrata.

Monstera Adansonii: la maschera svizzera
Nota anche come “monstera Swiss cheese”, la Monstera Adansonii è caratterizzata da foglie più piccole e sottili, con grandi fori interni. È molto decorativa e la più compatta tra le monstera da collezione, ideale per chi ha meno spazio. Ama l’umidità e cresce bene anche in sospensione o come rampicante. Facile da coltivare e veloce nella crescita, è perfetta anche per chi è alle prime armi con le piante tropicali.
Concimazione: quando e come nutrirla
Una corretta concimazione è fondamentale per mantenere la monstera vigorosa, con foglie ampie, lucide e ben formate. Durante il periodo di crescita attiva (primavera e estate), è consigliabile somministrare un fertilizzante liquido per piante verdi ogni 2-3 settimane. Scegli un concime ricco di azoto per stimolare lo sviluppo del fogliame, ma che contenga anche potassio e microelementi per sostenere la salute generale della pianta.
Monstera: un’icona del verde da interni
Che si tratti della classica deliciosa o di una delle ricercatissime monstere da collezione come la variegata, la Thai Constellation o la Dubia, questa pianta non è solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio oggetto di design vivente. Con poche cure mirate, la tua monstera potrà diventare protagonista del tuo spazio verde domestico.